SIC IT3210007
Monte Baldo: Val dei Mulini, Senge di Marciaga, Rocca di Garda
1.7. NOME SITO:
Ettari 676
Habitat CODE (DATI DELLA REGIONE VENETO):
Habitat 6210 : Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco – Brometalia) (*notevole fioritura dsi orchidee)
Habitat 8210 : Pareti rocciose calcareee con vegetazione casmofitica
Specie:
B
A224
Caprimulgus europaeus
B
A246
Lullula arborea
B
A338
Lanius collurio
B
A305
Sylvia melanocephala
B
A250
Ptyonoprogne rupestris
B
A214
Otus scops
B
A377
Emberiza cirlus
B
A300
Hippolais polyglotta
B
A276
Saxicola torquata
F
1107
Salmo marmoratus
P
1467
Gypsophila papillosa
P
4104
Himantoglossum adriaticum
P
Argyrolobium zanonii
P
Helleborus niger
P
Ophrys apifera
P
Ophrys bertolonii
4.1. CARATTERISTICHE GENERALI SITO:
Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee
Praterie aride, Steppe
Habitat rocciosi, Detriti di falda, Aree sabbiose, Nevi e ghiacciai
Perenni
Formazioni erbacee xeriche, in parte arbustate su substrato calcareo.
Il sito per le sue caratteristiche ecologiche viene attribuito alla regione
biogeografica alpina, anche se ricade per il 37% nella regione continentale
all'interno dei 7 Km di buffer
Tipi di habitat
Altri (inclusi abitati, strade discariche, miniere e aree industriali). 10%
Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 20%
Praterie aride, Steppe 30%
Habitat rocciosi, Detriti di falda, Aree sabbiose, Nevi e ghiacciai 40%
perenni
Copertura totale habitat 100 %